FISIOTERAPIA VETERINARIA



Che cosa è la riabilitazione?

E’ il recupero della funzione motoria e della condizione fisica.

Quando è utile la riabilitazione?

A seguito di interventi chirurgici, patologie ortopediche, neurologiche, nel paziente anziano e sportivo.



Perché è importante la Fisioterapia Veterinaria ?


Fisioterapia Veterinaria

La fisioterapia veterinaria ha negli ultimi anni avuto un notevole sviluppo e il suo uso nella pratica clinica risulta sempre più diffuso, tanto da diventare per noi un indispensabile strumento di completamento della chirurgia ortopedica e neurologica ed un ausilio nella gestione del paziente anziano, in accrescimento e del cane atleta.

Le motivazioni pratiche di questo interesse sono diverse:

  • L’evoluzione e la diffusione della medicina sportiva del cane, dove la fisioterapia ha lo scopo di mantenere uno stato agonistico ottimale e permettere un recupero sportivo in tempi brevi.
  • L’evoluzione della chirurgia ortopedica e della neurochirurgia che ha richiesto una assistenza sempre più specialistica del paziente post-chirurgico divenendo un completamento indispensabile  per un ottimale risultato.
  • La riabilitazione del paziente anziano permette il raggiungimento e il mantenimento di una qualità di vita accettabile.

FISIOTERAPIA TERAPIE manuali

TERAPIE MANUALI


Consistono in massaggi, mobilizzazioni articolari passive e stretching per favorire la risoluzione di edemi e contratture muscolari e riscaldare i muscoli prima degli esercizi attivi, aiutare a mantenere l’escursione articolare e mantenere vitali le cartilagini articolari



ESERCIZI ATTIVI


Si eseguono con physioroll, tavolette propriocettive, ostacoli con lo scopo di rinforzare i muscoli responsabili della postura, migliorare l’equilibrio e reimpostare la coordinazione nel movimento.


Fisioterapia Veterinaria Tecar terapia

TECARTERAPIA


La Tecarterapia ® è un trattamento strumentale che utilizza la radiofrequenza inducendo un effetto termico nei tessuti. Oggi sappiamo che la frequenza generata di 448 kHz induce anche effetti biologici che non dipendono dalla temperatura ma dal campo elettrico: il segnale stimola i recettori cellulari normalizzando la fisiologia della cellula e il suo metabolismo.



IDROTERAPIA IN UNDERWATER


L’esercizio in acqua grazie al galleggiamento, alla stabilità e alla pressione idrostatica è utile nel post-operatorio, nei pazienti con artrosi, con problemi neurologici e anziani ma anche nei cuccioli.
I cani atleti beneficiano dell’esercizio in acqua a velocità che creano resistenza e massimo
reclutamento muscolare, utile per un rafforzamento di tutto il corpo.
Benefici dell’idroterapia


Fisioterapia Agopuntura Veterinaria

AGOPUNTURA VETERINARIA


L’Agopuntura è una tecnica terapeutica di origine cinese che si basa sull’inserimento di sottili aghi in determinati punti del corpo. La stimolazione determinata dall’ago sui tessuti favorisce la produzione da parte dell’organismo di sostanze ad azione antinfiammatoria e antidolorifica, oltre a riequilibrare la circolazione dell’Energia nel corpo.



LASERTERAPIA


Laserterapia: indicata per il trattamento del dolore e dell’infiammazione dopo un intervento chirurgico ma anche molto utile nel favorire la cicatrizzazione di ferite, piaghe, granulomi da leccamento, fistole perianali, cistiti e stomatiti.


Fisioterapia Veterinaria Elettrostimolazione

ELETTRO STIMOLAZIONE


Utile per il mantenimento ed il recupero di tono e massa muscolare, la risoluzione di contratture e il trattamento del dolore cronico.



ALTRI SERVIZI




Studio veterinario Scannicchio Maltini Via Giovanni XXIII 17 - 19 18019 VALLECROSIA (IM) P.Iva :01500880081