Le neoplasie si presentano sia in forma benigna che maligna e sono caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune cellule dell’organismo.
Diagnostica Citopatologica
L’esame citologico rappresenta un elemento fondamentale nella diagnostica oncologica, permettendo in tempi rapidi di differenziare tra una forma infiammatoria e una forma neoplastica e, talvolta, consente di definire la neoplasia ed il suo comportamento biologico. L’utilità della citologia si evidenzia anche in corso di esami per la stadiazione dei tumori, consentendo, per esempio, di effettuare prelievi ecoguidati dei visceri addominali per escludere o confermare l’interessamento metastatico degli organi interni, oppure di campionare linfonodi e midollo osseo.
Chirurgia Oncologica
Diagnosticare accuratamente un tumore è solo il primo passo, lo step successivo consiste nel definire l’esatta estensione del tumore e l’eventuale interessamento metastatico (procedura definita come STADIAZIONE). Solo a questo punto si può parlare di terapia e prognosi. Spesso la chirurgia rappresenta l’opzione terapeutica di prima scelta, ma non sempre è sufficiente nel controllo del tumore. Il chirurgo oncologo deve seguire delle regole di intervento specifiche a seconda del tipo di tumore e della sede di intervento, in particolare i margini di resezione chirurgica dovranno essere adeguati per la rimozione completa del tumore.
Chemioterapia
Spesso l’approccio terapeutico al tumore deve essere multimodale e comprendere, oltre alla chirurgia, altre opzioni terapeutiche, come per esempio la terapia medica o chemioterapia. L’obiettivo della chemioterapia è quello di ottenere i migliori effetti terapeutici con il minimo di effetti collaterali allo scopo di garantire QUALITA’ DI VITA ai nostri amici a quattro zampe.